All’inizio del nuovo anno sono stati rinnovati, all’ingresso della scuola, i pannelli che raccontano gli ultimi anni del nostro gemellaggio con l’École Saint Marie di Jangany, in Madagascar, iniziato nell’a.s. 2007-2008 su proposta degli studenti e dei loro rappresentanti di allora.
I cinque quadri erano sbiaditi, appesi dall’inizio del 2017. Rispettando il progetto grafico originario, ma riorganizzando e aggiornando le foto, ora raccontano:
- chi è padre Tonino, com’è un panorama di Jangany, dove si trova rispetto al Madagascar
- momenti di vita nel villaggio (e meno male che nel frattempo un po’ di progresso è arrivato)
- alcuni dei progetti a cui anche noi abbiamo preso parte, per il miglioramento di Jangany: i pannelli fotovoltaici per la produzione di energia, i pozzi e ora l’acquedotto per l’approvvigionamento idrico
- bambini, ragazzi e giovani della scuola di Jangany (primaria, secondaria e di avviamento al lavoro) che, nel 2021, ha festeggiato i suoi primi 25 anni di vita
- momenti del nostro ultimo incontro con padre Tonino (autunno 2019), della nostra videochiamata con alcuni studenti di là e della visita di padre Fahamaro da noi (febbraio e autunno 2023), con alcuni dei nostri progetti per ricordarci e mantenere vivo il gemellaggio (l’ultimo mercatino di Natale, del 2023, e lo “Spicciaspiccioli”, dal 2007-2008).
Puoi conoscere di più padre Tonino e sapere direttamente della scuola e del villaggio di Jangany, da un mese a questa parte, non solo tramite i nostri aggiornamenti sui social e sul giornalino online e la scheda-progetto sul sito della scuola, ma anche dal nuovo sito degli Amici di Jangany ODV.