Esami di Stato conclusivi dei percorsi
di istruzione secondaria di secondo grado a.s. 2022-2023
Calendario
30/12/2022 | Pubblicazione delle Ordinanze sugli Esami di Stato | ![]() |
11/01/2023 | Simulazione della prima prova d’esame (tutte le classi quinte) | ![]() |
25/01/2023 | Annuncio delle Discipline della seconda prova scritta – materie dei commissari esterni | ![]() |
15/02/2023 | Simulazione della seconda prova d’esame (classi 5H e 5I GRAF) | ![]() |
06/03/2023 | Simulazione della seconda prova d’esame (classe 5A CAT) | ![]() |
16/03/2023 | Simulazione della seconda prova d’esame (classi 5L e 5M SSAS) | ![]() |
21/06/2023 | Esami di Stato: prima prova scritta | |
22/06/2023 | Esami di Stato: seconda prova scritta | |
a seguire | Esami di Stato: colloqui orali |
La circ. n. 412 del 14/03/2023 comunica l‘Ordinanza ministeriale n. 45 del 09/03/2023 che disciplina lo svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023 (e allega la Griglia di valutazione della prova orale).
La circ. n. 377 del 23/02/2023 comunica che giovedì 16 marzo gli studenti delle classi 5L e 5M SSAS saranno impegnati nello svolgimento della simulazione della Seconda prova dell’Esame di Stato.
La circ. n. 356 del 17/02/2023 comunicava che lunedì 6 marzo gli studenti della classe 5A CAT sarebbero stati impegnati nello svolgimento della simulazione della Seconda prova dell’Esame di Stato (Progettazione costruzioni e impianti).
La circ. n. 349 dell’11/02/2023 comunicava che mercoledì 15 febbraio, tra le ore 8.00 e le 15.00, gli studenti delle classi 5H e 5I GRAF sarebbero stati impegnati nello svolgimento della simulazione della seconda prova dell’Esame di Stato (Progettazione multimediale).
Il Decreto Ministeriale n. 11 del 25/01/2023 individua le discipline oggetto della seconda prova scritta per l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione dell’a.s. 2022-2023 (vedi quelle degli Istituti tecnici) e la scelta delle discipline affidate ai commissari esterni delle commissioni d’Esame (vedi quelle degli Istituti tecnici e degli Istituti professionali).
La circ. n. 256 del 04/02/2023 richiama l’attenzione sulla nota prot. n. 2860 del 30/12/2022 del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), sull’Esame di Stato 2023 conclusivo del secondo ciclo di istruzione.
La circ. n. 251 del 02/01/2023 comunicava che mercoledì 11 gennaio, tra le ore 8.00 e le 13.00, tutti gli studenti delle classi quinte sarebbero stati impegnati nello svolgimento della simulazione della prima prova dell’Esame di Stato (prova scritta di Italiano).
La circ. n. 61 del 30/09/2022 trasmette la nota ministeriale sul Decreto Ministeriale n. 164 del 15/06/2022 con cui sono stati adottati i “Quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento delle seconde prove” e le “Griglie di valutazione per l’attribuzione dei punteggi” dei Nuovi Professionali.
Modulistica: Documento 15 maggio
(revisione del 01/03/2023)
- Per il coordinatore di classe: Modello del Documento 15 maggio
- Per ogni docente: Allegati 1 e 2 al Documento 15 maggio:
• modello per la Relazione finale (Allegato 1)
• modello per il Programma svolto (Allegato 2) - Per quanto gli allegati 4 (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex alternanza scuola/lavoro) – prospetto riepilogativo delle attività svolte) e 5 (Percorsi di Educazione Civica) si fa riferimento ai documenti con le relative tabelle dei rispettivi referenti.
Attribuzione crediti scolastici
La circ. n. 504 (del 23/05/2019) riporta la proposta di delibera del Collegio Docenti in merito ai criteri di attribuzione dei crediti scolastici secondo la nuova normativa (vedi anche la sezione dedicata sul sito).
Materie degli Esami di Stato
Clicca per accedere al sito del MIM.
Giovedì 26 gennaio il MIM ha reso pubbliche le materie della seconda prova scritta e dei commissari esterni. Puoi cercarle sul sito ufficiale oppure vedere direttamente gli esiti della ricerca.
Prove INVALSI classi quinte
visita anche l’area dedicata alle PROVE INVALSI
La circ. n. 410 del 14/03/2023 trasmette il calendario delle prove INVALSI per le classi quinte, che si svolgeranno il 21, 22, 24 e 25 marzo:
ITALIANO | MATEMATICA | INGLESE | |
5A CAT | MARTEDÌ 21/03 ORE 8.00 – 10.55 |
VENERDÌ 24/03 ORE 8.00 – 10.55 |
MERCOLEDÌ 22/03 ORE 10.55 – 13.55 |
5C AFM | SABATO 25/03 ORE 8.00 – 10.55 |
MARTEDÌ 21/03 ORE 8.00 – 10.55 |
MERCOLEDÌ 22/03 ORE 8.00 – 11.50 |
5E SIA | MARTEDÌ 21/03 ORE 8.00 – 10.55 |
SABATO 25/03 ORE 8.00 – 11.55 |
VENERDÌ 24/03 ORE 8.00 – 10.55 |
5F TUR | MARTEDÌ 21/03 ORE 8.00 – 10.55 |
VENERDÌ 24/03 ORE 8.00 – 10.55 |
MERCOLEDÌ 22/03 ORE 8.00 – 11.50 |
5G TUR | SABATO 25/03 ORE 8.00 – 10.55 |
MERCOLEDÌ 22/03 ORE 8.00 – 10.55 |
MARTEDÌ 21/03 ORE 8.00 – 10.55 |
5H GRAF | SABATO 25/03 ORE 8.00 – 10.55 |
MERCOLEDÌ 22/03 ORE 8.00 – 10.55 |
VENERDÌ 24/03 ORE 8.00 – 11.50 |
5I GRAF | MERCOLEDÌ 22/03 ORE 10.55 – 13.55 |
SABATO 25/03 ORE 8.00 – 10.55 |
MARTEDÌ 21/03 ORE 8.00 – 10.55 |
5L SSAS | VENERDÌ 24/03 ORE 8.00 – 10.55 |
SABATO 25/03 ORE 8.00 – 10.55 |
MERCOLEDÌ 22/03 ORE 8.00 – 11.50 |
5M SSAS | MERCOLEDÌ 23/03 ORE 10.55 – 13.55 |
VENERDÌ 24/03 ORE 8.00 – 10.55 |
SABATO 25/03 ORE 8.00 – 11.55 |
5R TUR | MERCOLEDÌ 22/03 ORE 8.00 – 10.55 |
MARTEDÌ 21/03 ORE 8.00 – 10.55 |
SABATO 25/03 ORE 8.00 – 11.55 |
La circ. n. 406 del 12/03/2023 convocava i docenti somministratori delle prove INVALSI delle classi quinte, la prof.ssa L.A. Di Giuseppe e gli assistenti tecnici giovedì 16 marzo alle ore 17.30 (in modalità on line).
La circ. n. 395 del 06/03/2023 riporta una sintesi del Protocollo di somministrazione delle prove INVALSI 2023 per le classi quinte.
La circ. n. 394 del 06/03/2023 dà indicazioni per le prove INVALSI delle classi quinte che si svolgeranno da martedì 21 a sabato 25 marzo.
La circ. n. 267 del 13/01/2023 comunica le finestre di somministrazioni delle Prove INVALSI: per le classi quinte da martedì 21 marzo a sabato 25 marzo compresi; per le classi seconde da mercoledì 24 maggio a sabato 27 maggio compresi.
Vedi le sezioni riguardanti gli Esami di Stato degli anni scolastici precedenti.