Storia dell’Istituto

Nel 1963 l’Istituto Tecnico Commerciale Comunale di Desenzano del Garda, nato nel 1952, diventa un Istituto Tecnico Statale autonomo e viene intitolato a “Luigi Bazoli”, affermandosi come un importante riferimento educativo e professionale del territorio. Ad esso si unisce, nel tempo, l’Istituto Professionale Statale “Marco Polo”, nato nel 1968, che si caratterizza per promuovere, attraverso un’adeguata formazione professionale, l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro.
Il “Bazoli-Polo”, completamente rinnovato nella sua offerta secondo i principi dei nuovi Tecnici e Professionali, prepara i giovani alle professioni tecniche più qualificate e richieste dal mercato, ponendo al centro della didattica la formazione umana, culturale e professionale, e impegnandosi a prevenire e ad affrontare eventuali situazioni di disagio e difficoltà negli apprendimenti.

1952 L’Istituto Tecnico Commerciale (I.T.C.), a gestione comunale, nasce nell’ottobre del 1952: viene infatti attivato nei locali dell’Istituto “Bagatta” il primo anno di corso, frequentato da 23 alunni.
1954 Nel 1954 viene acquistato un immobile da ristrutturare ed adibire a sede dell’Istituto scolastico.
1961-1962 Il precedente edificio scolastico viene ulteriormente ampliato nel 1961 e completato nel 1962, proprio in concomitanza con il primo riconoscimento statale dell’Istituto.
1962-1963 Nell’a.s. 1962-1963 l’Istituto Tecnico Commerciale di Desenzano diventa Istituto statale autonomo e nel 1963 viene intitolato all’avv. Luigi Bazoli.
1968 Nasce come sezione staccata di un altro istituto (Brescia) l’Istituto Professionale per il Commercio (I.P.C.).
1984-1985
La sezione staccata dell’I.P.C. diventa autonoma ed assumerà successivamente il nome di I.P.S.S.C.T. “Marco Polo”.
1992
L’I.T.C. festeggia i suoi 40 anni. Un opuscolo ne ricorda la storia ad alunni che si ritrovano (alcuni anche dopo 30 anni) in conventions ed incontri conviviali.
1995
La dimensione dell’I.T.C. si è attestata sulle 20/25 classi. A partire dal 1995 l’offerta formativa si è arricchita: accanto all’indirizzo giuridico-economico-aziendale è stato attivato un complementare indirizzo linguistico aziendale.
1997 Nell’ottobre 1997 viene annesso all’I.T.C., come sezione staccata, l’attiguo Istituto Professionale per il Commercio e per i Servizi Commerciali e Turistici (con 22 classi, compreso il corso serale).
2001-2002
Nascono nuovi indirizzi per le figure professionali del geometra, del perito programmatore e del grafico pubblicitario.
2002-2003 Il Bazoli-Polo diviene un istituto certificato con sistema di QUALITÀ ISO 9001:2000 (fino al 2004-2005).
2004
L’I.T.C.G. Luigi Bazoli e l’I.P.S.S.C.T.G. Marco Polo si trasferiscono nel nuovo edificio scolastico che riunisce anche “fisicamente” i due Istituti.
2010-2011 Prende avvio la Nuova Offerta Formativa secondo la Riforma dell’Istruzione Secondaria Superiore e aggiunto l’indirizzo di studio professionale Servizi Commerciali (fino alla quinta dei soli studenti iscritti quell’anno).
2011-2012 Mentre si avviano all’esaurimento indirizzi precedenti la Riforma, partono: nel settore Economico del Tecnico, Amministrazione Finanza e Marketing (AFM; con la possibilità dell’articolazione Sistemi Informativi Aziendali, SIA, nel triennio) e il corso Turistico (TUR); nel settore Tecnologico: Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT).
2012-2013 Vengono attivati nuovi indirizzi nel settore Tecnologico del Tecnico (Grafica e Comunicazione: GRAF) e nel settore Servizi del Professionale (Servizi Socio-Sanitari SOC-SAN).
2014-2015 Tra gli indirizzi d’Istruzione e Formazione Professionale regionale, chiusa l’offerta del corso Operatore Grafico Pubblicitario, viene aperta per un biennio (l’esperienza si chiude nel 2018-2019 con la qualifica della seconda annata) quella di Tecnico dei Servizi di Animazione turistico-sportiva e del tempo libero.
2016-2017 Nasce la Rete nazionale degli Istituti con corso d’Istruzione Professionale Sociale e Sanitario (10 maggio) e viene costituita (26 maggio) la Rete regionale di scopo degli Istituti Professionali con corsi per i Servizi Socio-Sanitari della Regione Lombardia (di cui il Bazoli-Polo viene riconosciuto scuola capofila).
2018-2019
Nel settore Servizi del Professionale statale, inizia il corso Servizi per la Sanità e Assistenza Sociale, mentre si avvia ad esaurimento quello di Servizi Socio-Sanitari.
2019-2020
Nel settore Servizi del Professionale statale, inizia il corso Servizi Culturali e dello Spettacolo.
Il 26 novembre 2019 inizia il cantiere per l’ampliamento dell’edificio scolastico con 8 nuove aule.
A partire dal DPCM del 23 febbraio 2020 per far fronte alla pandemia sanitaria globale del COVID-19, anche al Bazoli-Polo la restante parte dell’anno scolastico comporta lockdown, sospensione dei progetti e dei PCTO, didattica a distanza.
2020-2021
Tutto l’anno, a causa della pandemia, le lezioni si svolgono alternando la presenza a scuola e la didattica a distanza (e prima delle attività di PCTO si svolgono diversi Project Works).
All’inizio del mese di aprile 2021 viene tolto il cantiere per l’ampliamento della scuola.
Gli esami della 3Q chiudono l’esperienza dei corsi professionali regionali.
2021-2022
L’Istituto può contare anche sulle nuove aule recentemente ultimate.