Sito web del progetto: https://sites.google.com/view/euerasmus
Docenti referenti: T. Rotolo – M.A. Vielmi
Denominazione progetto: ERASMUS+2020-1-DE03-KA229-077230_3 “Is there a plan(et) B?”
Tempi: dal 01 settembre 2020 al 31 agosto 2022.
Scuole coinvolte: | Bettine-von-Arnim-Gesamtschule, Langenfeld – Germany Liceum Ogòlnoksztalcace, Gostynin – Poland Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Bazoli – Marco Polo”, Desenzano del Garda (BS) – Italy |
La motivazione principale di questo progetto è stata rendere i giovani consapevoli dell’importanza delle loro attività quotidiane e del grande impatto che hanno sulla qualità della vita e sullo sviluppo delle generazioni future. Lo scopo del progetto era quello di chiarire agli alunni che ogni piccolo passo per combattere l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, la deforestazione ecc. conta. È stato importante usare l’entusiasmo della giovane attivista svedese Greta Thunberg e l’entusiasmo dei giovani a partecipare a questo tipo di attività. È un problema internazionale che ogni Paese dovrebbe affrontare. Questo problema ha motivato gli studenti dei nostri Paesi a lavorare e a cercare soluzioni insieme.
La partecipazione degli alunni a tale progetto è stata volta a sviluppare in loro le seguenti abilità: saper collaborare e lavorare in gruppo, saper rispettare le opinioni e il lavoro degli altri, rispettare le diverse tradizioni e culture, saper prendere decisioni collettive in modo democratico, seguendo l’iter corretto; riconoscere il potenziale dell’UE e saper individuare le modalità per essere un cittadino attivo della UE.
Temi / Attività previste
Le attività sono divise in tre fasi.
- Livello 1: input teorici e ricerca per sensibilizzare gli studenti sulla situazione nel loro Paese e nel mondo. Discussione e prime idee su come rendere questo importante argomento tangibile per gli studenti più giovani con e senza bisogno di supporto. Raccolta di criteri che sono posti sul materiale e lo rendono verificabile.
- Livello due: (ulteriore) sviluppo di compiti, formati di testo e attività, per informazioni e lotta contro l’inquinamento, per evitare gli sprechi e la distruzione dell’ambiente. Revisione basata su criteri del materiale e del prototipo del nostro libro di attività e fase di test congiunti / test delle idee in loco.
- Livello tre: utilizzo del libro di attività informativo (disponibile online presso l’EPRP e qui in quattro lingue diverse: inglese, tedesco, italiano e polacco) in un seminario per studenti più giovani (11-13 anni) con e senza bisogni speciali.
ACTIVITY BOOK (clicca sull’anteprima con la bandiera per sfogliare quello nella lingua corrispondente) |
|||
|
|
|
|
Destinatari
Studenti di terza (a.s. 2020-2021) / quarta (a.s. 2021-2022) di tutti gli indirizzi (12 STUDENTI).
Rapporti con il territorio
Le famiglie degli studenti coinvolti nel progetto offrono l’accommodation gratuita agli studenti stranieri in scambio.
Articolazione del progetto, metodi e strategie
Gli studenti si sono incontrati regolarmente durante il progetto per lavorare, sviluppare e valutare i problemi. Ciò includeva anche i compiti per le riunioni del progetto. Erano previste due mobilità – Polonia e Germania – a cui avrebbero dovuto partecipare 6 studenti e le 2 docenti coinvolte nel progetto. Ci sarebbe stata quindi la mobilità in Italia dove sarebbero stati coinvolti tutti gli studenti del progetto.
Causa Pandemia Covid 19, non è stato possibile stabilire esattamente le date delle mobilità previste e sarebbe stato necessario chiedere, eventualmente, una proroga del progetto per poter effettuare tali mobilità. Diverse attività previste si sono svolte con incontri online sulla piattaforma Microsoft Teams.
Primo scambio: in Polonia
Dal 25 al 31 ottobre 2021 si è svolto il primo scambio in Polonia, a cui i nostri studenti e le referenti – stante la pandemia in atto – hanno partecipato solo in modalità a distanza (on line) nei seguenti giorni e orari (guidati dalle referenti del progetto, proff. Rotolo e Vielmi):
- martedì 26 ottobre dalle ore 9.00 alle 12.50
- mercoledì 27 ottobre dalle ore 8.45 alle 11.45 e dalle 15.30 alle 16.30
- sabato 30 ottobre dalle ore 9.00 alle 12.50.
![]() Guarda le foto del 26 ottobre. |
![]() Guarda le foto del 27 ottobre. |
Negli ultimi anni l’Istituto ha preso parte ad altri progetti Erasmus+:
VAI AL PROGETTO “THE OLIMPIC SPIRIT: PLAYING FOR RESPECT” (A.A. 2018-2020)
VAI AL PROGETTO “LET’S BUILD EUROPE TOGETHER” (A.A. 2017-2019)