Cosa facciamo noi per aiutare Jangany
VAI ALLA SEZIONE DELLO “SPICCIASPICCIOLI”
Leggi le news degli Amici di Jangany di marzo 2023
Leggi le news degli Amici di Jangany di dicembre 2022
Leggi le news degli Amici di Jangany di ottobre 2022
Leggi il messaggio d’inizio anno scolastico di padre Tonino
I quadri su padre Tonino e Jangany
|
|
Clicca sull’anteprima
|
Ancora una volta, all’inizio di quest’anno, non abbiamo potuto incontrare padre Tonino Cogoni, fondatore e animatore dell’École St. Marie di Jangany. È rientrato in Italia, dopo tre anni, all’inizio delle vacanze estive ed è dovuto tornare in Madagascar mentre noi iniziavamo le lezioni a settembre.
Qualche settimana prima, giovedì 18 agosto, la Dirigente scolastica e il prof. Milli sono andati a Torino ad incontrare padre Tonino. Della conversazione con lui sono stati fatti 10 brevi videoclip, che anticipano l’incontro – in modalità on line, con il Madagascar!!! – delle classi 1L e 1M SSAS proprio con lui. Sono belli e possono presentare questa persona straordinaria e l’École St. Marie anche a tutti gli altri studenti che non l’hanno finora potuto conoscere (soprattutto delle classi prime, seconde e terze).
GUARDA FOTO E VIDEO DELL’INCONTRO A TORINO
Sabato 25 febbraio, alla prima ora, in palestra è stato allestito lo schermo, il pc e tutto il necessario perché le classi 1L e 1M SSAS potessero svolgere l’incontro on line con Padre Tonino e alcuni docenti e studenti dell’École St. Marie di Jangany, a quasi 8.500 Km di distanza. Per il collegamento si è usato whatsapp ed è stato per Jangany la prima esperienza di una conversazione scolastica a distanza, per noi una cosa eccezionale se non altro per la distanza e, per tutti, una cosa molto bella, bilingue (sostanzialmente in francese).
GUARDA FOTO E VIDEO DELL’INCONTRO ON LINE CON JANGANY
Guarda lo spoiler dell’incontro.
Il nostro Istituto, che conosce padre Tonino e segue con interesse le vicende della scuola fin dall’a.s. 2007-2008, continua comunque il progetto “Spicciaspiccioli” e troveremo nuovi modi per contribuire, nel nostro piccolo, allo sviluppo di quella realtà, rimanendo in collegamento epistolare con il missionario direttamente e poi con le news degli “Amici di Jangany”, i quali dall’Italia seguono e promuovono progetti di sostegno a padre Tonino e Jangany.
Il percorso finora compiuto ha visto una grande crescita del villaggio (tutta promossa dalla scuola): l’attesa di vita è salita da 37 a 45 anni, il villaggio è passato da 400 a più di 8.000 abitanti; gli studenti sono circa 3.000 e stanno crescendo ancora. La situazione sarebbe stata fragile anche se non ci fosse stato il Covid, perché la povertà resiste ed è aggravata dall’esodo verso nord degli altri poveri del sud dell’Isola (effetto della carestia e della siccità per i cambiamenti climatici). Dal rientro del missionario a Jangany, accompagnato da alcuni volontari italiani i primi giorni, si stanno facendo ricerche sul terreno per poter scavare nuovi pozzi e sono stati migliorati i canali di comunicazione digitale con l’Italia. Gli incontri che non abbiamo potuto fare in presenza perché era estate, li rimedieremo probabilmente col passare dei mesi in modalità on line ma… dal Madagascar!!!
Leggi di più sulla STORIA DELLA MISSIONE DI JANGANY
e su JANGANY COME MODELLO DI CAMBIAMENTO
Cosa facciamo noi per aiutare Jangany
VAI ALLA SEZIONE DELLO “SPICCIASPICCIOLI”
VAI ALLA PAGINA DEL PROGETTO NELL’A.S. 2021-2022
VAI ALLA PAGINA DEL PROGETTO NELL’A.S. 2020-2021
VAI ALLA PAGINA DEL PROGETTO NELL’A.S. 2019-2020
VAI ALLA PAGINA DEL PROGETTO NELL’A.S. 2018-2019
VAI ALLA PAGINA DEL PROGETTO NEL VECCHIO SITO
VAI ALLA SEZIONE DELLO “SPICCIASPICCIOLI” NEL VECCHIO SITO
SEGUI IL BLOG DEGLI “AMICI DI JANGANY”
Il 17 gennaio 2022 si è concluso l’iter che ha iscritto Amici di Jangany al RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore) nella Sezione delle Organizzazioni diVolontariato (ODV). L’iscrizione al RUNTS è stata motivata da esigenze organizzative e di opportunità. Sostieni il progetto di scolarizzazione dei 3.300 bambini e ragazzi di Jangany e della savana |