Docente referente: T. Rotolo
VAI AL SITO DEL PROGETTO ERASMUS+
Country | Address |
|
Germany | Bettine-Von-Arnim-Gesamtschule | Hildener Str. 3 40764 Langenfeld (Rheinland) Germany |
Poland | Liceum Ogólnokształcące |
im. Tadeusza Kościuszkiul. 3. Maja 15 09-500 Gostynin Poland |
Italy | IISS BAZOLI-POLO | Via Giotto, 55 25015 Desenzano Del Garda Italy |
Sweden | Uppsala Estetiska Gymnasium | Götgatan 17-21, 752 22 Uppsala / Skolgatan 53, 753 32 Uppsala Sweden |
Il progetto si propone di promuovere le capacità creative degli studenti in un ambiente in cui possano collaborare con studenti stranieri ed imparare a collaborare in team in contesti non noti.
Inoltre il nome del progetto “Playing for respect” sottolinea la volontà di sviluppare una collaborazione lavorativa in un ambiente internazionale improntato al rispetto per l’altro al fine di favorire gli scambi interculturali.
Date degli incontri:
Periodo | Paese ospitante | Note |
Autunno 2018 | Polonia | Dal 26 settembre al 2 ottobre |
Primavera 2019 | Svezia | Dal 16 marzo al 22 marzo |
Autunno 2019 | Italia | Dal 4 al 10 novembre |
Primavera 2020 | Germania | Ultima settimana di marzo |
1° Meeting (in Polonia, dal 26 settembre al 2 ottobre 2018)
Preparazione: gli studenti hanno lavorato sulla storia delle Olimpiadi. Preparazione con il format digitale Kahoot di un quiz con 15-20 domande sul tema scelto per l’Italia. Creare un LOGO digitale. Raccogliere idee generali per un nuovo gioco.
Temi scelti per ciascun paese per la preparazione del quiz:
Italia | Ancient history |
Polonia | Politics and scandals |
Germania | Champions and interesting stories |
Sweden | Places and their stories |
Lavoro in loco: ciascun gruppo doveva presentare in lingua inglese la propria scuola oltre l’argomento particolare preparato per un tempo di 15min. In seguito tutti gli studenti dovevano rispondere alle domande di tutti i quiz.
Nello stesso incontro si è discusso di tutti i criteri possibili per poter creare un gioco olimpico. Sono state raccolte tutte le idee.
2° Meeting (in Svezia, dal 16 marzo al 22 marzo 2019)
Da sabato 16 a venerdì 22 marzo, il gruppo di studenti impegnato è andato, con le prof.sse T. Rotolo e B. Scovoli, a Uppsala (in Svezia).
Guarda le foto.
Preparazione: gli studenti dovevano studiare i giochi tradizionali per poter avere delle idee da presentare su di un nuovo gioco. Il gioco poteva essere un videogioco, un gioco da tavolo o uno sport. Raccolta di idee.
Lavoro in loco: si sono raccolte tutte le idee e scelti i nuovi giochi olimpici da perfezionare e giocare insieme.
3° Meeting (in Italia, dal 4 al 10 novembre 2019)
Lunedì 23 settembre il gruppo di studenti, coordinato dalle prof.sse T. Rotolo e B. Scovoli, impegnato nel progetto, ha ripreso l’attività di preparazione degli scambi di quest’anno (vedi la avv. n. 19 del 20/09/2019).
Preparazione: gli studenti devono informarsi e pensare a tutte le parti accessorie e più concrete di un gioco, come il nome, le regole, gli arbitri, il medagliere, il punteggio, tutto ciò che serve per far funzionare concretamente il gioco.
Si sono preparati i materiali per la pubblicizzazione del progetto, gli articoli di giornale, la raccolta di fotografie, video e creazione di un sito web o blog (il gruppo svedese si farà carico di tutta la parte relativa al web). L’incarico di individuare il materiale adatto ed inviarlo in Svezia è stato dato a due studenti.
Si è pensato ad organizzare un incontro con il sindaco di Desenzano e a far pubblicare articoli sulla stampa subito prima o dopo l’incontro in Italia.
Lavoro in loco: perfezionamento dei giochi. Creazione di materiali necessari perché i giochi vengano realizzati. Prove dei giochi.
![]() Ingrandisci la locandina. |
Studenti e docenti dei Paesi partner sono stati ospiti nel nostro Istituto da lunedì 4 a domenica 10 novembre (vedi l’avv. n. 66 del 28/10/2019). Mercoledì 6 novembre i nostri e gli ospiti hanno visitato Venezia e, venerdì 8, Verona (vedi l’avv. n. 68 del 28/10/2019). Giovedì 7 i nostri studenti impegnati nel progetto e gli ospiti hanno svolto attività in palestra (vedi l’avv. n. 76 del 04/11/2019). Leggi l’articolo su BresciaOggi. |
4° Meeting (in Germania, marzo 2020)
Preparazione: gli studenti dovranno lavorare su come far funzionare i loro giochi in modo concreto.
Lavoro in loco: finalmente si realizzano i giochi olimpici.
Questa fase del progetto è stata sospesa a causa delle misure di contenimento e preventive adottate per il Coronavirus.