Gemellaggio con Jangany

Anno scolastico 2023/2024

Un'occasione per conoscere, creare legami ed essere solidali

Presentazione

Descrizione del progetto

Il gemellaggio con l’École Saint Marie di Jangany, in Madagascar, inizia per noi nell’a.s. 2007-2008.

Da allora il nostro Istituto ha potuto seguire con interesse lo sviluppo della scuola e del villaggio, posti su un altopiano nel sud del Madagascar in condizioni di svantaggio ma anche di notevole vitalità grazie all’azione di padre Tonino Cogoni, sardo vincenziano, e di altre scuole ed enti italiani che lo seguono e accompagnano, in primo luogo gli Amici di Jangany ODV.

Il percorso iniziato e promosso in prima persona dal missionario italiano, a partire già dal 1989, ha visto negli anni una grande crescita del villaggio (tutta a partire dalla scuola): l’attesa di vita è salita da 37 a 45 anni, il villaggio è passato da 400 a quasi 10.000 abitanti; gli alunni sono 3.000 circa e stanno crescendo ancora. La situazione sarebbe stata fragile anche se non ci fosse stato il Covid, perché la povertà resiste ed è aggravata dall’esodo verso nord degli altri più poveri del sud dell’Isola (effetto della carestia e della siccità per i cambiamenti climatici). Sorta e cresciuta la scuola, sviluppato il villaggio, acquisita una sufficiente autonomia energetica (sostenuta dall’installazione di pannelli fotovoltaici), la difficoltà maggiore di questi ultimi due anni consiste nel far fronte alla siccità e alla mancanza di acqua, motivo per cui sono state fatte ricerche sul terreno e si stanno scavando nuovi pozzi.

Nel frattempo sono stati un po’ migliorati i canali di comunicazione digitale con l’Italia e questo ci ha consentito, poiché negli ultimi anni padre Tonino (di età ormai avanzata) non ha potuto incontrarci tutti in autunno (come da abitudine ormai consolidata), di svolgere – lo scorso febbraio – una videochiamata su Whatsapp con lui, alcuni docenti e un gruppo di studenti.

Dell’incontro di febbraio puoi vedere un breve spoiler:

Spoiler incontro on line con Jangany (25.02.2023)
oppure guardare il video intero:

Incontro on line con Jangany (25.02.2023)

Quest’anno, in autunno, non sarà lui a venire per un breve periodo in Italia, ma un suo stretto collaboratore (padre Fahamaro). Noi siamo affezionati a padre Tonino (così attento, vivace e presente anche alle nostre vicende con i suoi messaggi), tuttavia sarà interessante poter conoscere anche questa persona, che lavora con lui da 17 anni.

Alcune classi (in particolare le prime del corso SSAS) ogni anno promuovono dei progetti interni che hanno valenza didattica e solidale (ad es. il mercatino natalizio); il Consiglio d’Istituto ha deliberato il rinnovo annuale di un contributo a sostegno di Jangany; e tutta la scuola sa che, al centralino della scuola, è presente un salvadanaio per lo “Spicciaspiccioli”, ovvero per introdurre quelle monetine che neppure le macchinette delle merende e del caffè accettano e che, insieme, possono diventare qualcosa di consistente per sostenere la scuola con cui siamo gemellati.

 

Il 17 gennaio 2022 si è concluso l’iter che ha iscritto Amici di Jangany al RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore) nella Sezione delle Organizzazioni di Volontariato (ODV). L’iscrizione al RUNTS è stata motivata da esigenze organizzative e di opportunità. L’idea degli amici di Jangany è nata come rete di tutte quelle realtà – associazioni, scuole, parrocchie, liberi pensatori – interessate al percorso di crescita del villaggio di Jangany: dal 2006 si cerca di creare collaborazione e sinergie nei progetti, di raccogliere fondi con iniziative ma anche e soprattutto di creare legami con le persone del villaggio e di conoscere la realtà per individuare i bisogni sul territorio.
Sostieni il progetto di scolarizzazione dei 3.300 bambini e ragazzi di Jangany e della savana con una donazione a AMICI DI JANGANY ODV – Codice fiscale 94084730012
Ente iscritto al Registro Unico del Terzo Settore Sezione Organizzazioni di Volontariato – ΑΤΤΟ di Determina Dirigenziale Regione Piemonte n. 47/Α1419Α/2022 del 17/01/2022 ai sensi dell’art. 47 del D. Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dell’art. 9 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020
IBAN IT59U0306909606100000180363
Anche attraverso la piattaforma For Funding.

Amici di Jangany 5×1000

Obiettivi

Il progetto offre un arricchimento culturale a studenti e docenti, di conoscenza di una realtà scolastica e sociale molto diversa dalla nostra. È partecipato da tutta la scuola ed è contenitore di alcune iniziative didattiche (rivolte a classi specifiche) e di altre (anche più individuali) sostenute dall'Istituto.

Accessibility