Iscrizioni (prima fase: online)

Diventa anche tu uno studente del "Bazoli-Polo", l'Istituto tecnico-professionale statale della città di Desenzano del Garda

Cos'è

L’iscrizione alla Secondaria di Secondo Grado è un momento molto importante nella crescita dei ragazzi, insieme alle loro famiglie. Dopo tante riflessioni finalmente arriva il giorno in cui si diventa studenti delle Superiori a tutti gli effetti. Un altro passo verso il futuro è stato fatto: nuove avventure e nuovi sogni da realizzare per diventare grandi e iniziare a costruire il proprio futuro.

Il servizio di Orientamento in entrata, attraverso alcune attività rivolte agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado, fornisce utili informazioni sull’offerta formativa dell’Istituto.

L’iscrizione prevede una prima fase che è online (normalmente nel mese di gennaio): continua la lettura in questa pagina.

Dopo gli Esami di terza media ed entro i primi dieci giorni di luglio c’è una seconda fase dell’iscrizione, in presenza, in cui i genitori e l’alunno si recano a scuola, in segreteria, con la documentazione richiesta (in parte rilasciata dalla Scuola Secondaria di Primo Grado e in parte scaricabile da questa pagina) per completare l’iscrizione.

Entrambe queste fasi sono necessarie per iscriversi al “Bazoli-Polo”.

A cosa serve

Iscriversi al "Bazoli-Polo" consente di iniziare un percorso di formazione quinquennale che culmina con l'ottenimento del diploma di maturità tecnica o professionale, spendibile per un lavoro qualificato sul territorio o proseguire nello studio universitario o in uno degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).

Come si accede al servizio

L'iscrizione alle Superiori nel mese di gennaio prevede, a sua volta, due momenti: il primo per abilitarsi alla piattaforma ministeriale (che può essere compiuto già a fine dicembre) e il secondo per compiere l'iscrizione vera e propria.
Entrambe queste operazioni si effettuano tramite il portale "Iscrizioni online", offerto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) e devono essere effettuate dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
Può accedere al servizio, non appena viene reso attivo dal MIM, chi ha un'identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Le iscrizioni on line sono obbligatorie per le scuole statali - come l'IISS "Bazoli-Polo" - e facoltative per le scuole paritarie; riguardano anche i corsi di istruzione e formazione dei Centri di formazione professionale regionali delle regioni che hanno aderito alla procedura: Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.

Servizio online

Autenticazione

Per l’accesso al sito del MIM è indispensabile disporre di SPID, CIE, CNS o eIDAS.

Logo SPID

Non hai SPID?
Scopri di più

Logo CIE

Non hai CIE?
Scopri di più

Logo CNS

Non hai CNS?
Scopri di più.

Servizi correlati

Cosa serve

Nella compilazione della domanda di iscrizione sulla piattaforma del MIM, in gennaio, viene chiesto di inserire il codice della scuola.

Il nostro Istituto ha due codici. Occorre scegliere BSTD003017 per l’iscrizione a uno dei nostri indirizzi di studio tecnico (CAT, AFM/SIA, TUR e GRAF) oppure BSRC00301X per l’iscrizione a uno dei nostri indirizzi di studio professionale (SSAS e SCS).

Tempi e scadenze

Iscrizione on line sulla piattaforma del MIM

Dopo le vacanze di Natale e solitamente fino a fine gennaio

Gen

Completamento dell'iscrizione

Dopo gli Esami di terza media ed entro i primi dieci giorni di luglio (si veda nel dettaglio la circolare della Dirigente Scolastica)

Giu

Casi particolari

Per gli alunni/studenti con cittadinanza non italiana sprovvisti di codice fiscale è possibile effettuare ugualmente la domanda di iscrizione on line nel mese di gennaio. Una funzione di sistema, infatti, consente la creazione di un "codice provvisorio" che, appena possibile, l'istituzione scolastica sostituisce sul portale SIDI con il codice fiscale definitivo.

I genitori o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale di cittadinanza non italiana privi di codice fiscale possono recarsi presso l'istituzione scolastica prescelta al fine di effettuare l'iscrizione attraverso il riconoscimento in presenza con i documenti identificativi in loro possesso.

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

La domanda, una volta inviata alla scuola, non può più essere modificata. In caso occorresse apportare delle modifiche, è necessario contattare la scuola destinataria della domanda che può restituirla, sempre attraverso il portale.

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per:
Accessibility