Consiglio di Istituto

L’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola

Cosa fa

L’unico organo di indirizzo politico-amministrativo previsto nella scuola è il Consiglio di Istituto.

Il Consiglio di Istituto:

  • elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento;
  • delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo;
  • stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico;

Spetta al Consiglio:

  • l’adozione del Regolamento interno di Istituto;
  • l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola;
  • la decisione in merito alla partecipazione dell’Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.

Fatte salve le competenze del Collegio dei docenti e dei Consigli di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole.

In particolare:

  • adotta il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) elaborato dal Collegio dei docenti;
  • indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, agli orari di apertura-chiusura, ai rapporti scuola-famiglia;
  • esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’Istituto;
  • stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi;
  • esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.

Nelle scuole superiori con popolazione scolastica superiore a 500 alunni, il Consiglio di Istituto è costituito da 19 membri:

  • il Dirigente Scolastico
  • 8 rappresentanti del personale insegnante
  • 2 rappresentanti del personale non insegnante
  • 4 rappresentanti degli studenti
  • 4 rappresentanti dei genitori.

Viene presieduto da un genitore, mentre il segretario verbalizzante viene individuato dal Consiglio.

La partecipazione al Consiglio di Istituto è elettiva, ma priva di qualsiasi retribuzione.

 

Nel triennio 2024-2027 il Consiglio  di Istituto è composto da:

Dirigente Scolastica Prof.ssa Stefania Battaglia
Presidente Sig.ra Chiara Zanardini
Componente docente Prof.ssa Camilla Benedetti
Prof. Guido Di Geronimo
Prof. Luciana Altomare di Giuseppe
Prof. Alessandro Mignone
Prof. Andrea Milanese
Prof. Paolo Milli
Prof. Antonio Porcaro
Prof. Michele Zanetti
Componente ATA Sig. Francesco Giuseppe Palermo
Sig. Gianpiera Vitale
Componente studenti Valentina Cammuso, 4H GRAF
Sofia Birladeanu, 4H GRAF
Alessandro Micaglio, 5D AFM
Giulia Spinosa, 5P SCS
Componente genitori Sig. Cinzia Bevilacqua (di Pietro Botturi, cl. 4P SCS)
Sig.ra Cristina  Capuzzi (di Ilaria Zanoni, cl. 4P SCS)
Sig. Primiano Saccardo (di Lorenzo Saccardo, cl. 5C AFM)
Sig.ra Chiara Zanardini (di Daniele e Sara Corsini, cl. 4G TUR)

 

Per accedere ai materiali messi a disposizione per trattare i punti all’O.d.G. delle singole sedute, clicca qui.

Materiali per il Consiglio di Istituto

 

Per accedere al verbale della seduta, che viene sottoposto ad approvazione all’inizio della seduta successiva, e consultare i verbali disponibili, i membri del Consiglio accedono all’area del sito a loro riservata.

Verbali del Consiglio di Istituto

 

All’inizio dell’a.s. 2024-2025 il Consiglio di Istituto è stato rinnovato. Le elezioni si sono tenute domenica 17 e lunedì 18 novembre (come indicato nella circ. n. 75 del 04/10/2024).

Organizzazione e contatti

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via Giotto, 55 - Desenzano del Garda (BS)

  • CAP

    25015

  • Orari

    APERTURA DELLA SEGRETERIA AL PUBBLICO

    Ricevimento: dal lunedì al sabato, ore 11.00 - 13.00

    Telefonate: dal lunedì al sabato, ore 11.00 - 13.00

Circolari, notizie, eventi correlati

Accessibility