
Giornalino di informazione scolastica degli studenti
dell’Istituto Bazoli-Polo di Desenzano del Garda (BS)
LE PAGINE DEL GIORNALINO 2024-2025
| HOME | VITA DELLA SCUOLA | ATTUALITÀ | USCITE, VIAGGI, SCAMBI | TEMPO LIBERO E SPORT | STORIE E SCOPERTE | CUCINA | LIBRI | FILM E SERIE TV | MUSICA | OROSCOPO |
Ha un senso il giornalino
della scuola?

Mercoledì 15 gennaio 2025
Ce lo siamo chiesti, chi c’era della redazione, sabato scorso nella nostra riunione periodica.
Negli anni in cui Facebook è ormai passato di moda, Instagram regge ed è diffuso anche tra gli adolescenti, Tik-Tok spopola, YouTube intrattiene… in cui non si legge molto, non si guarda la TV, si scoprono alcuni ragazzi e ragazze talentuosi nello sport e nella musica (che richiedono passione e tempo)… e le giornate di tutte e tutti noi volano (a fine quadrimestre spendendo un po’ più di tempo anche per studiare)… a cosa serve un giornalino scolastico? In parecchi si chiedono se esiste ancora e dov’è. Stampato, online? E chi lo fa?
Il giornalino al Bazoli-Polo (e pensiamo anche nelle scuole in genere) c’è sempre stato, è un progetto riconosciuto anche dal Collegio docenti perché i Consigli di classe del triennio attribuiscono crediti a chi fa parte della redazione, rientra tra gli obiettivi scolastici proponibili sia nel biennio che nel triennio.
È un’attività opzionale ma che allena all’osservazione e all’espressione del pensiero. Ed è anche una responsabilità, perché a volte è più facile guardare fuori dalla finestra e dare per scontato quello che si vive a scuola, motivo per cui un giornalino, per essere più interessante per gli studenti, si spende di più in certe rubriche e su tematiche di attualità che sul racconto della vita scolastica, offrendone uno spaccato parziale. Tante notizie non vengono neppure riportate perché vanno e vengono, passano alcuni giorni e non si sanno più.
Però c’è da osservare che quello che sul giornalino c’è, a meno che non vada perso il giornalino o la piattaforma online, a distanza di tempo diventa memoria che rimane nel tempo. Ad esempio, tu che leggi: lo sai che il nostro giornalino raccoglie l’impegno redazionale (e gli annuari) dal 2011 in poi? Sarebbe interessante, almeno una volta, vedere cosa si scriveva qualche anno fa e potremmo renderci conto di cosa ha avuto un seguito e cosa, invece, è cambiato.
È una bella responsabilità scrivere del presente e raccontare della scuola (o di attualità, ad esempio), se scriviamo poco o in parte, perché adesso non ci facciamo caso ma questi saranno i contenuti che potranno trovare coloro che ci leggeranno più avanti e che riterranno di farsi un’idea corretta di come ce la stiamo passando noi e gli altri attorno a noi.
È molto importante che scriviamo del presente, perciò. E nel cassetto, un nuovo progetto di ripristino: riunire nel nostro giornalino online anche tutte le foto che abbiamo a disposizione (dai siti scolastici precedenti all’odierno) e che mostrano attività, studenti e docenti dall’a.s. 2004-2005 ad oggi.
Non sottovalutiamo quante belle potenzialità può avere anche il nostro giornalino.
La Redazione
San Valentino
Un giorno speciale per gli innamorati con o senza partner e un paio di liste di cose che si possono fare il 14 febbraio

Lunedì 3 febbraio 2025
San Valentino è la festa degli innamorati, il giorno in cui tutti troviamo un motivo in più per dimostrare l’amore che abbiamo dentro. È il giorno che tanti aspettiamo, anche solo per confessare i nostri sentimenti ma, spesso, quando si avvicina San Valentino, le coppie non sanno cosa fare.
Non è mai semplice decidere cosa fare, soprattutto è ancora più difficile se vuoi coinvolgere l’altra persona. Per esempio io, ogni volta che qualcuno mi chiede cosa voglio fare, non ho una risposta, perché sono una persona molto indecisa. Sarà per questo che ho pensato a un paio di liste di cose da fare, per le persone indecise come me.
Mi piace, qui, condividere alcune idee in primo luogo con chi è felicemente in coppia.
Ginger☆
La festa di San Valentino
Domenica 2 febbraio 2025
Allora ragazzi,
San Valentino è alle porte e, come l’anno scorso, speriamo che presto si potranno prenotare le rose per le/i propri/e ragazze/i…
Ma voi, prima di tutto, siete pronti???
San Valentino è la festa degli innamorati e quindi, in una relazione, è un momento importante per la coppia.
Mi dispiace ma, come in tutti gli articoli del giornalino scolastico, devo farvi la lezione sul perché /come/ quando si festeggia…
Gaia Catania, 3D AFM

L’Intelligenza Artificiale:
una rivoluzione in corso
Giovedì 23 gennaio 2025

L’Intelligenza Artificiale (IA) è uno dei temi più discussi del nostro tempo. Ogni giorno sentiamo parlare di nuove applicazioni, dalle auto a guida autonoma agli assistenti virtuali come Siri o Alexa. Ma cosa significa davvero “intelligenza artificiale”? E come sta cambiando il nostro mondo? In questo articolo, esploreremo cos’è l’IA, come funziona e quali sono le sue implicazioni per il futuro.
Valeria Maria Marchetti, 4E SIA
L’amore
San Valentino si avvicina
Lunedì 20 gennaio 2025

Parlare d’amore è come parlare di qualcosa che non esiste.
L’amore è un sentimento, non lo possiamo vedere ma lo sentiamo. Troppe volte non lo capiamo e spesso pensiamo di amare, ma in realtà non lo facciamo. Pensiamo che l’amore sia tutto nelle parole “Ti amo” che spesso si pronunciano o sentiamo da chi pensiamo di amare, ma in realtà sono solo parole buttate al vento. Perché l’amore non è solo dire “Ti amo”, l’amore è il modo come ti comporti con quella persona.
Ginger☆
Il ritorno dei Sumeri
Compito di realtà in 1L SSAS
Martedì 14 gennaio 2025
Il 29 novembre, durante le ore di storia con la professoressa Cuofano, ci siamo dedicati a un’attività didattica interessante e coinvolgente: un compito di realtà.
Ci è stato chiesto di realizzare delle tavolette di argilla su cui scrivere delle frasi utilizzando il carattere cuneiforme, come facevano i Sumeri migliaia di anni fa. Per ricreare queste tavole ci siamo muniti di: argilla (Das) e mattarello per distenderla, taglierino o penna per intagliare l’argilla con la scritta scelta da noi e della carta forno per non sporcare i banchi e per non far attaccare l’argilla.
Anna Cortesi
e Mariachiara Forlano,
1L SSAS

L’industria italiana nel 2025
come si prospetta?
Martedì 7 gennaio 2025

Da come sappiamo l’industria italiana è in crisi già da molto tempo. Si prospetta un anno davvero impegnativo a causa di vari fattori globali e settoriali.
Com’è stato il 2024?
Come noi sappiamo bene è stato un anno turbolento, con una perdita stimata di 20 miliardi, una contrazione dell’1,7% in termini di valori correnti. Le previsioni per il 2025 parlano di una crescita modesta, con un recupero parziale di quanto perso nel 2024, ma senza progressi significativi.
Valeria Maria Marchetti, 4E SIA
Le carpe giapponesi
Martedì 17 dicembre 2024
Hai mai pensato che molti degli animali che vedi spesso su internet hanno significati molto più profondi di quel che ci si aspetta? L’esempio perfetto è quello delle carpe giapponesi (comunemente chiamate Koi).
Ecco 5 curiosità su questi animali carini!
Sara Colombo, 4D AFM

Uno sguardo sui nostri Open Day
Dietro le quinte: c’è chi, agli Open Day, si racconta. Perché?
Mercoledì 5 dicembre 2024
Ogni anno, la nostra scuola organizza gli Open Day, eventi pensati per aiutare gli studenti delle scuole medie (in primo luogo quelli delle classe terze) e le loro famiglie a orientarsi nella scelta del percorso scolastico.

Per noi che siamo già studenti delle superiori, questi eventi non sono solo un’occasione di orientamento per i più giovani, ma anche un’opportunità per condividere le nostre esperienze e per mostrare a chi sta per intraprendere un nuovo viaggio educativo cosa significa davvero frequentare il Bazoli-Polo.
Chiara Lai, 5E SIA
Immigrati sì o immigrati no?
L’Italia e l’immigrazione
Martedì 19 novembre 2024

L’immigrazione in Italia: un tema controverso tra diritto, politica e futuro
L’immigrazione è uno dei temi più discussi e controversi in Italia, un Paese che, pur avendo una lunga storia di accoglienza, si trova oggi a confrontarsi con sfide complesse riguardo alla gestione dei flussi migratori, dei diritti dei migranti e delle politiche di integrazione. In questo articolo, esploreremo il contesto dell’immigrazione in Italia, le politiche adottate dal governo, le opinioni della politica, le posizioni del Papa e le implicazioni per il futuro, in particolare nel settore del lavoro e della sanità.
La legge sull’immigrazione
Negli ultimi anni, la politica migratoria italiana ha visto un forte cambiamento sotto la guida di Matteo Salvini, leader della Lega e Ministro dell’Interno dal 2018 al 2019. Salvini ha adottato una linea dura nei confronti dell’immigrazione, incentrata sulla chiusura dei porti e su politiche restrittive. Il suo famoso decreto sicurezza, approvato nel 2018, ha modificato radicalmente le leggi sull’immigrazione e sulla cittadinanza, prevedendo misure contro l’immigrazione irregolare, l’inasprimento delle pene per i trafficanti di esseri umani e la possibilità di revocare la protezione internazionale a chi non rispetta i requisiti.
Valeria Maria Marchetti, 4E SIA
Il giusto processo
Domenica 17 novembre 2024
Il processo penale rappresenta uno dei momenti più significativi del sistema giuridico di uno Stato democratico. Esso non solo implica l’accertamento della colpevolezza o innocenza dell’imputato, ma soprattutto deve essere un processo equo, che rispetti le garanzie costituzionali e i diritti fondamentali delle persone coinvolte. In Italia, il diritto a un processo giusto e in tempi ragionevoli è sancito dall’articolo 111 della Costituzione, ma le dinamiche del processo penale si inseriscono in un quadro internazionale più ampio, che include anche i sistemi giudiziari di paesi come gli Stati Uniti. In questo articolo esploreremo le principali garanzie e principi che regolano il processo penale in Italia, facendo un confronto con il sistema giuridico americano.
Valeria Maria Marchetti, 4E SIA

Donald Trump ha vinto le elezioni del 2024
Sabato 16 novembre 2024
Le elezioni presidenziali del 2024 hanno preso una piega inaspettata con la vittoria di Donald Trump, che ha ottenuto un ritorno trionfale alla Casa Bianca dopo la sconfitta del 2020. Questo risultato ha scosso l’America e il mondo intero, segnando un ulteriore capitolo nella tumultuosa carriera politica di uno dei presidenti più controversi della storia moderna degli Stati Uniti.
Valeria Maria Marchetti, 4E SIA

Gli effetti del PNL sommerso e illecito
Un argomento attuale e complesso di Educazione Finanziaria
Domenica 10 novembre 2024
Il Prodotto Nazionale Lordo (PNL), in economia, è un indicatore che misura il valore totale dei beni e servizi prodotti da un Paese, tenendo conto non solo della produzione interna, ma anche dei redditi netti provenienti dall’estero. Quando si parla di PNL sommerso e illecito, ci si riferisce a quella parte dell’economia che non viene ufficialmente conteggiata, che sfugge alla rilevazione ufficiale, oppure è direttamente illegale.

Cos’è l’economia sommersa e illecita?
- Economia sommersa: riguarda attività economiche legittime che non sono registrate ufficialmente, come il lavoro nero (lavoro non dichiarato), il pagamento in contante senza documentazione fiscale, o l’omissione di alcune operazioni nei bilanci aziendali.
- Economia illecita: si riferisce ad attività che sono illegalmente svolte, come il traffico di droga, il contrabbando, le truffe, l’evasione fiscale e altre attività criminali che producono reddito.
Valeria Maria Marchetti, 4E SIA
Lupo Alberto
50 anni di storia
Martedì 5 novembre 2024
Lupo Alberto, il celebre lupo azzurro creato da Silver (pseudonimo di Guido Silvestri), ha compiuto 50 anni! Questo traguardo è un’occasione speciale non solo per celebrare un personaggio che ha fatto ridere e riflettere generazioni di lettori, ma anche per fare un tuffo nella storia e nell’evoluzione di un fumetto che ha segnato profondamente la cultura italiana.
Yuri Mario Tellaroli, 4K GRAF

Felix il Gatto
Il pioniere del cartone animato
Sabato 2 novembre 2024
La storia di Felix il Gatto è una delle più affascinanti nella storia dei cartoni animati, soprattutto perché rappresenta l’ascesa e il declino di una vera star dell’epoca del cinema muto.
Yuri Mario Tellaroli, 4K GRAF
